• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Villa Reale di Marlia

Cosa visitare a marzo in Toscana

22 Febbraio 2018

Mostra delle antiche camelie della Lucchesia 2018Cosa visitare a marzo in Toscana? State cercando delle idee originali per scoprire degli angoli di Toscana ancora inesplorati? Oppure volete tornare in quel camelieto meraviglioso che avete visitato anni fa? Non vi resta che scegliere di immergervi nella natura e nelle atmosfere di Paesi lontani come il Giappone ma…in Lucchesia!

La XXIX Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia e il Parco di Villa Reale (LU) vi coccoleranno nel mese di marzo fino a Pasquetta (02 aprile) con le loro numerosissime varietà di camelia japonica ed eventi collaterali: potrete infatti acquistare il biglietto cumulativo scontato per visitare entrambe le eccellenze sia alla biglietteria della Mostra sia alla biglietteria del Parco di Villa Reale a Marlia.

Qui sotto troverete brevemente descritte le due attrazioni nonchè delle fotografie per cominciare ad entrare nel variopinto mondo del fiore simbolo dell’amore eterno, la camelia.

La Villa Reale di Marlia (XVII sec.), circondata da alte mura che sembrano proteggerla dal tempo che passa, sorge a Marlia a soli 8 km da Lucca, nel cuore della Toscana, e 15 km dal Borgo delle Camelie. Considerata una tra le più importanti dimore storiche d’Italia, nel XIX secolo è stata residenza di Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone e Principessa di Lucca. La proprietà si estende su una superficie di 16 ettari e annovera numerosi e raffinati giardini, vere rarità botaniche e imponenti palazzi edificati nel corso dei secoli. Il suo Parco è percorso dai viali delle Camelie ed ospita due famosi Teatri, quello d’Acqua e quello di Verzura (dove si esibì spesso il celebre violinista N. Paganini per Elisa Baciocchi); a impreziosirlo si aggiungono il Giardino dei Limoni, con il gruppo marmoreo di Leda e il Cigno, e il Giardino Spagnolo di gusto Decò. Da non perdere le diverse residenze d’epoca che arricchiscono la visita al Parco come: la Villa del Vescovo (XVI sec.), adiacente al Ninfeo detto “grotta di Pan”, e l’elegante Palazzina dell’Orologio con la loggia panoramica (XVIII sec.).

Un itinerario pensato ad hoc vi accompagnerà alla scoperta di raffinate opere d’arte e scorci di grande effetto, disegnando un percorso ad anello intorno alla Villa Reale, ai monumenti e ai giardini.

Viali-delle-camelie_Villa-Reale

Dicevamo, cosa visitare a marzo in Toscana? Il parco di Villa Reale, che ospita due viali di antiche camelie immersi in un contesto storico architettonico dalle svariate sorprese, offre la possibilità di acquistare un unico biglietto cumulativo con la mostra delle antiche camelie della Lucchesia: si potrà visitare uno dei giardini più belli d’Italia anche fuori mostra, completando così l’esperienza ‘cameliofila’ e renderla…unica.

Un evento assolutamente da non perdere nel mese di marzo a Lucca è la XXIX mostra Antiche Camelie della Lucchesia, che si svolgerà nei weekend 10-11, 17-18, 24-25-31 marzo, 1-2 aprile 2018, a Pieve di Compito e Sant’Andrea di Compito. Si tratta ormai di un appuntamento consueto, ma capace ogni anno di rinnovarsi e di attirare nei due pittoreschi borghi del Capannorese migliaia di persone provenienti da tutta Europa (nella passata edizione è stato superato il record delle diecimila presenze).

Protagoniste indiscusse della manifestazione sono le camelie. Ad attendere chi ama la vita open air, chi è appassionato di fiori e piante, ma anche chi apprezza la bellezza senza età del paesaggio è uno spettacolo mozzafiato di delicate forme e variopinti colori che fanno da naturale scenografia a due interi paesi, incastonati nel verde delle colline lucchesi.

Cortili, giardini, dimore storiche con i loro straordinari parchi, vie e sentieri: ogni angolo si veste di petali e corolle, offre un assaggio di prodotti locali a chilometro zero, nasconde un work shop a tema o uno stand espositivo, risuona con le note di un momento musicale dal vivo, accoglie artisti intenti a dipingere o mostre fotografiche, svela le tradizioni del lontano Giappone legate al principale prodotto della pianta di camelia, il tè.

Tra le attrazioni, la mostra scientifica con specie uniche e rare, le piante secolari racchiuse tra le mura di imponenti ville storiche (Villa Borrini, Giovannetti, Torregrossa e Orsi), eccezionalmente aperte al pubblico in occasione della manifestazione, la piantagione di tè, unica in Italia, e il Camelieto, area di 12,000 metri quadrati in cui vengono conservati circa 1000 esemplari, di cui 300 cultivar riconosciute, provenienti da quasi tutto il mondo.

Per tutte le info dettagliate sul borgo e sulla mostra consigliamo di consultare il sito www.camelielucchesia.it

INFO UTILI

COME ARRIVARE

Per visitare il Borgo e la mostra delle antiche camelie della Lucchesia, dovrete lasciare la vostra auto e prendere la navetta al Frantoio Sociale del Compitese – via di Tiglio 609, Pieve di Compit0 (Capannori) –  mentre per raggiungere Villa Reale dovrete riprendere la vostra auto e utilizzare i parcheggi adiacenti all’ingresso del Parco in via Fraga Alta 2, 55014 Marlia (Capannori).

Se preferite partire dal Parco di Villa Reale e poi visitare il borgo delle camelie nessun problema! Potrete acquistare i biglietti cumulativi anche da noi.

DURATA DELLE VISITE

La visita della mostra, che si svolge dalle 10 alle 18 (chiusura biglietteria alle 16:30) richiede almeno due ore di tempo. Stessi orari di apertura anche per il Parco di Villa Reale in cui consigliamo di restare almeno un’ora, un’ora e mezza.

ITINERARIO DEI GIARDINI DELLE VILLE MONUMENTALI

Cos’altro visitare sul territorio di Capannori e Lucca? Le ville lucchesi sono un patrimonio inestimabile e cliccando qui potrete trovare l’itinerario suggerito dall’Associazione Ville e Palazzi Lucchesi con orari di apertura e indirizzi dei giardini visitabili durante i weekend della mostra.

Perchè visitare anche a marzo la Toscana? La galleria di alcuni scorci del Parco di Villa Reale qui sotto può darvi qualche spunto 🙂

  • Teatro-Verzura-Villa Reale - fontana
  • Camelie - Villa Reale - Foto PGMEDIA
  • teatro di verzura villa reale - siepi
  • Camelie-Villa-Reale --Japonica
  • giardino dei limoni - le due statue e il laghetto
  • torre dell'orologioe viale - villa reale di marlia
  • Bocciolo-Camelie_Villa Reale di Marlia
Facebooktwitterpinterestmail

Tagged With: camelia japonica, camelie, camelieto, cosa visitare in toscana, elisa baciocchi, lucca, lucchesia, mappa botanica, mostra delle antiche camelie della lucchesia, Percorso olfattivo, toscana, viali delle camelie

Primary Sidebar

Mese Corrente

Current Month

Current Month

Current Month

Current Month

  • Scopri tutti
    gli eventi
  • Discover all
    events
  • Découvrir tous
    les évènements
  • Sehen Sie sich
    unsere Anlässe an
  • читать все
    события
  • VisitaScopri di più
  • EsploraScopri di più
  • ConosciScopri di più
  • Eventi PrivatiScopri di più
  • VisitLearn more
  • ExploreLearn more
  • AboutLearn more
  • Private EventsLearn more
  • VisiterDécouvrir plus
  • ExplorerDécouvrir plus
  • DécouvrirDécouvrir plus
  • Évènements privésDécouvrir plus
  • BesuchenMehr Erfahren
  • ErkundenMehr Erfahren
  • ErfahrenMehr Erfahren
  • PrivatanlässeMehr Erfahren
  • знатьУзнайте больше
  • исследоватьУзнайте больше
  • визитУзнайте больше
  • Частные событияУзнайте больше

Footer

X
X
  • Italiano