• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Villa Reale di Marlia

Via Francigena: da tronco spezzato ad albero del Pellegrino

3 Giugno 2018

Logo-Regione-Toscana
logo via francigena
Logo comune di capannori

Via Francigena tra arte, natura e recupero nel parco di Villa Reale (LU)

 

Villa Reale_pgmedia.it

Un tronco di platano secolare abbattuto dal vento durante la tempesta del marzo 2015 tornerà a nuova vita diventando un’opera d’arte, una statua raffigurante  l’Albero del Pellegrino che nella fase di realizzazione – tutti i fine settimana a partire da sabato 9 giugno 2018 – sarà possibile ammirare nel nostro parco, all’interno del complesso di Villa Reale a Marlia (LU).

Una volta che la scultura sarà pronta verrà trasferita nei pressi del punto tappa della via Francigena presso il museo Athena di Capannori a simboleggiare la condivisione e l’incontro fra popoli sull’antico cammino da Canterbury a Roma che attraversa anche il nostro territorio. Si inserirà infatti nel contesto del “Labirinto Francigeno” approvato e finanziato dalla Regione Toscana che è in corso di realizzazione proprio all’esterno del museo civico capannorese.

Onorati di poter ospitare unProfilo Stefano Pierotti progetto di valorizzazione del territorio con un occhio di riguardo alla Via Francigena che passa proprio da Lucca a Capannori, i proprietari di Villa Reale hanno ritenuto che lo scultore all’altezza di questo importante opera d’arte fosse Stefano Pierotti, di Pietrasanta.

Scultore che già in passato aveva scolpito del legno per ricordare la tempesta di vento che colpì sia la costa della Versilia che l’entroterra con il suo “insolito risvelgio” e che oggi si dedica nel recupero di un tronco appartenuto a Villa Reale per decenni e che da albero spezzato ha la possibilità di essere trasformato in opera di condivisione e incontro fra popoli sulla Via Francigena.

Il bozzetto dell’albero del pellegrino presentato da Pierotti è stato Schizzo scultura del Pellegrino 2018accolto in virtù della sua passionalità e per il forte messaggio che la scultura intende mandare, ovvero << Qualunque sia la meta del tuo cammino, non cercare nuove terre ma nuove mani da stringere, per trovarsi e ritrovarsi >> sulla via Francigena. Il bozzetto è già diventato tridimensionale grazie ad una prima realizzazione in gesso di cui vediamo sotto una fotografia.

Bozzetto-scultura-del-pellegrino_Stefano-Pierotti_Villa-Reale-di-Marlia

UN LABORATORIO D’ARTE NEL GIARDINO STORICO, ALLA SCOPERTA DELLA VIA FRANCIGENA TOSCANA

Il parco di Villa Reale diventa oltre che museo all’aria aperta, un vero e proprio laboratorio d’arte in cui artista e visitatori potranno assistere alla realizzazione di questo Albero del Pellegrino scalpellata dopo scalpellata: come? Ogni weekend a partire dal 09/10 di giugno fintanto che la scultura non prenderà la sua forma finale,  durante il normale orario di apertura al pubblico e senza maggiorazione del biglietto di ingresso al parco.

Si avrà quindi la possibilità di vedere uno scultore in azione all’interno di un contesto meraviglioso come i giardini di Villa Reale sia in famiglia che con gli amici, e perchè no, strappare qualche consiglio dall’artista in persona mentre scolpisce!

Primo-weekend-di-lavori-per-l'albero del pellegrino

Villa Reale può ospitare tale progetto della Via Francigena grazie al rinnovo del patto di collaborazione per la condivisione di attività nel parco con il Comune di Capannori in seguito alla firma del “Patto Reale: arte e storia come incontro di comunità”. Si ringraziano la Regione Toscana, il Comune di Capannori e gli stakeholder del Comitato turistico di Destinazione per aver permesso la realizzazione dell‘ “Albero Toscano del Pellegrino” all’interno del parco di Villa Reale, dando così un ampio raggio di partecipazione da parte di turisti e della comunità.

Seguici anche su facebook per seguire l’avanzamento dei lavori, per altre news e curiosità, sia sul parco che sul progetto!

Facebooktwitterpinterestmail

Tagged With: albero del pellegrino, cammino, capannori, labirinto, pellegrino, slow travel, turismo lento, turismo verde, via francigena, via francigena toscana

Primary Sidebar

Mese Corrente

Current Month

Current Month

Current Month

Current Month

  • Scopri tutti
    gli eventi
  • Discover all
    events
  • Découvrir tous
    les évènements
  • Sehen Sie sich
    unsere Anlässe an
  • читать все
    события
  • VisitaScopri di più
  • EsploraScopri di più
  • ConosciScopri di più
  • Eventi PrivatiScopri di più
  • VisitLearn more
  • ExploreLearn more
  • AboutLearn more
  • Private EventsLearn more
  • VisiterDécouvrir plus
  • ExplorerDécouvrir plus
  • DécouvrirDécouvrir plus
  • Évènements privésDécouvrir plus
  • BesuchenMehr Erfahren
  • ErkundenMehr Erfahren
  • ErfahrenMehr Erfahren
  • PrivatanlässeMehr Erfahren
  • знатьУзнайте больше
  • исследоватьУзнайте больше
  • визитУзнайте больше
  • Частные событияУзнайте больше

Footer

X
X
  • Italiano