• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Villa Reale di Marlia

Restauro delle Palazzine Gemelle

Le Palazzine Gemelle, con l’ampio spazio ad esedra sul quale si affacciano, costituiscono l’ingresso e la facciata ideale di Villa Reale sul mondo esterno. L’elegante simmetria e la solennità delle forme neoclassiche conferiscono ai due edifici uno “spessore” e un’impronta di grande carattere, assolutamente all’altezza del grande complesso della storica villa di Lucca.

L’intento dell’Architetto Giovanni Lazzarini, e ancor più di Elisa Baciocchi Bonaparte, è stato pienamente raggiunto. L’aulicità degli elementi classici, rielaborati con influssi palladiani e un certo taglio francese, crea un connubio perfetto che colpisce fin dal primo impatto.

  • Palazzine Gemelle inizio secolo Villa Reale
  • Palazzina Gemella anni’20 Villa Reale di Marlia

Composizione architettonica

Le facciate della Palazzina

Le facciate ai lati del varco d’accesso sono l’elemento essenziale, come una quinta astratta e priva di spessore. Il volume retrostante degli edifici risulta quasi irrilevante, lasciando all’intero spazio delimitato dall’esedra il vero fulcro catalizzatore dell’attenzione.

Si avverte la presenza di un luogo aperto, eppure delimitato e raccolto come un grande salone. Le Palazzine Gemelle assolvono così completamente alla loro funzione, preparando il visitatore a quanto lo aspetterà al di là del cancello, restituendo all’esterno una grande immagine di magnificenza, eleganza e dominio dello spazio.

Colpisce l’uso dei materiali con la pietra di Matraia per il rivestimento delle facciate, punteggiato dagli inserti di pietra spugnosa, ma soprattutto il particolare trattamento di finitura a colori vivaci su tutti gli elementi lapidei.

Le facciate, seppur fortemente dilavate dagli elementi atmosferici, conservano una certa “vibrazione” delle superfici ed una accentuata variazione cromatica, che aggiunge una grande profondità e livelli successivi di osservazione alla prima superficiale percezione.

  • Restauro Vasi in Marmo - Villa Reale
  • I vasi all'Ingresso Parco di Villa Reale

I vasi in marmo

L’intera piazza è arricchita dalla presenza ritmica dei vasi monumentali, che punteggiano e scandiscono lo spazio come in uno spartito musicale. I vasi, di finissima lavorazione, sono dei veri e propri gioielli di manifattura, che insieme all’elemento floreale conferiscono all’intero spazio una morbidezza particolarmente piacevole e rendono questo “ambiente ingresso” di Villa Reale estremamente accogliente.

  • lavori di restauro facciate delle palazzine gemelle di Marlia
  • Le palazzine gemelle restaurate e il cortile di ingresso
  • Palazzina gemella reception villa reale a restauro ultimato
  • Le palazzine gemelle pronte per l’apertura della stagione 2018

I lavori di restauro

Il restauro delle Palazzine Gemelle prevede il recupero minuzioso di tutti gli elementi lapidei ancora idonei, con interventi mirati di consolidamento e ricomposizione delle superfici.

Le grandi cornici e cornicioni aggettanti richiedono una verifica puntuale degli ancoraggi e di tutte le murature di sostegno, nonché il ripristino delle mantelline protettive e la sigillatura dei giunti. Soltanto per gli elementi completamente deteriorati o fortemente erosi si prevede la sostituzione e il reintegro, così da ricomporre le linee architettoniche complessive e consentire una generale lettura della composizione.

Elemento essenziale sarà la riproposizione delle molte variazioni cromatiche preesistenti, anche se con toni più, tenui sia sugli elementi lapidei che sugli intonaci, come pure lo studio dei colori dei vari elementi, dagli infissi agli intonaci, fino agli sfondi delle nicchie.

Il progetto di restauro dell’intera piazza mira alla valorizzazione dello spazio nel suo insieme. Le piccole colonnette con catena, che anticipano una volontà di mantenere gli spazi liberi e di creare una certa distanza dai limiti, saranno mantenute e valorizzate. Le colonne e le alte cancellate, infine, verranno recuperate insieme alla quinta di verde che cinge e completa l’intero spazio.

Testo: Arch. Luca Borgogni

Primary Sidebar

Conosci:

La Storia
I Restauri
Restauro di Villa Reale
Restauro Palazzina dell'Orologio
Restauro del Parco
Restauro delle Palazzine Gemelle
Le Scuderie di Villa Reale
Il Percorso Olfattivo
Dicono di noi

About:

The History
The Restorations
Restoration of Villa Reale
Restoration of the Clock House
Restoration of the Park
Restoration of the Entrance Buildings
The Stables at Villa Reale
Sensory Route
About Us

Découvrir:

L’Histoire
Les restaurations
Restauration de Villa Reale
Restauration Maison de l’Horloge
Restauration du Parc
Restauration Maisons Jumelles
Les Écuries de Villa Reale
Le Parcours Olfactif
On parle de nous

Erfahren:

Die Geschichte
Die Restaurierungen
Die Restaurierung der Villa Reale
Die Restaurierung des Uhrenpalasts
Die Restaurierung des Parks
Die Restaurierung der Zwillingpalazzi
Die Stallungen der Villa Reale
Der Geruchsrundgang
Über uns

знать:

История
реставраций
Восстановление Виллы Реале
Восстановление Дом с часами
Восстановление парка
Реставрация входных зданий
о нас говорят

Mese Corrente

Current Month

Current Month

Current Month

Current Month

  • Scopri tutti
    gli eventi
  • Discover all
    events
  • Découvrir tous
    les évènements
  • Sehen Sie sich
    unsere Anlässe an
  • читать все
    события
  • VisitaScopri di più
  • EsploraScopri di più
  • Eventi PrivatiScopri di più
  • VisiterDécouvrir plus
  • ExplorerDécouvrir plus
  • Évènements privésDécouvrir plus
  • исследоватьУзнайте больше
  • визитУзнайте больше
  • Частные событияУзнайте больше

Footer

X
X
  • English (Inglese)
  • Français (Francese)
  • Deutsch (Tedesco)
  • Italiano